
Consigli pratici per i nuovi proprietari
Consigli pratici per i nuovi proprietari.
Hai acquistato casa ? I nostri consigli pratici per i nuovi proprietari di un immobile.
Cosa devi fare con il gas, internet, la corrente ecc.?
Dopo aver acquistato un’immobile bisogna volturare tutte le utenze a proprio nome, comunicare all’amministratore i propri recapiti ed altre accortezze… vediamole insieme.
Di seguito alcune informazioni su come e cosa fare. (alcuni consigli pratici per i nuovi proprietari per facilitarti il tutto)
Utenze corrente, gas, acqua, telefono/connessione internet
- Chiedi al venditore l’ultima fattura e fai la lettura del contattore per ogni utenza; in ogni fattura troverai il codice utente che il servizio clienti ti chiederà.
- Durante la telefonata con il servizio clienti ti chiederanno il tuo codice fiscale, tienilo a portata di mano ed anche l’Iban se vuoi richiedere la domiciliazione bancaria dei pagamenti.
- Per la voltura bisogna utilizzare la stessa società del precedente proprietario; in un secondo momento protrai cambiare fornitore scegliendolo tra i tanti che propongono tariffe agevolate.
Rifiuti (TARI) e acqua:
- La tassa sui rifiuti ( TARI) e l’acqua sono di competenza del comune o di società incaricate dallo stesso. Sul sito web del Comune spesso si possono scaricare i moduli per le richieste di volture, se non ci sono recati personalmente in comune per richiederli o fatteli inviare via email.
Connessione internet:
- La maggior parte dei paesi hanno una copertura di rete internet o fibra, ma è meglio verificarla. Se non hai una copertura di rete, puoi scegliere una connessione con parabola come con Eolo.
Tasse comunali, TASI &IMU
- La TASI è l’acronomo di “Tassa sui servizi indivisibili” sono servizi per l‘illuminazione, per il paesaggio, per la pulizia delle strade e per tutti quei servizi di competenza del comune che sono usufruiti dalla collettività e non è possibile misurare l’utilizzo per ogni cittadino.
- IMU è la tassa di proprietà. Deve essere pagata per tutti gli immobili, ad eccezion fatta per la residenza principale. Ma se la casa principale è considerata una proprietà di lusso, l’IMU deve essere pagata in ogni caso. Si paga sempre sia per la seconda casa che per altri edifici come garage, magazzini, parcheggi e terreni edificabili.
- TASI & IMU vengono versate insieme, il totale viene suddiviso in due scadenze : 16 giugno e 16 dicembre di ogni anno. Dal comune non sempre vengono emessi gli avvisi di pagamento e spesso è meglio verificare gli importi ricevuti avvalendosi di un commercialista.
La tassa verrà versata attraverso le banche presentando un modulo dove saranno inseriti sia i codici di riferimento che il totale.
Condominio
- Trasmetti all’amministratore del condominio i tuoi riferimenti e recapiti per ricevere le comunicazioni e le convocazioni per l’assemblea condominiale.