
La Valutazione di un Immobile
La valutazione di un immobile è l’esame tecnico di un fabbricato o di un terreno per stabilirne il valore di mercato .
I motivi per richiedere la valutazione di un immobile possono essere diversi: per una vendita, per motivi legati ad una causa, per un esproprio, per una divisione ereditaria, per una garanzia, ecc.
In tutti i casi il professionista incaricato deve operare il più oggettivamente possibile.
I fattori che influiscono sulla valutazione sono:
La tipologia di immobile:
bisogna considerare se la proprietà oggetto di valutazione è un appartamento, una villa, un rustico…. tenendo presente le parti comuni nel caso di immobili non indipendenti; i posti auto o i garage sia privati che in comune e la vicinanza a parcheggi pubblici; l’accesso pedonale o carraio; gli anni della casa, se ristrutturata, da ristrutturare o di nuova costruzione.
La posizione della proprietà oggetto di valutazione :
il quale paese si trova, la zona, i servizi nelle vicinanze…
La dimensione dell’immobile :
dalle planimetrie e dalle schede catastali si calcolano i metri quadri dell’unità da periziare divisi in base ai locali, questi metri quadri verranno poi moltiplicati per vari coefficienti in base alla tipologia.
E’ importante inoltre verificare che i documenti dell’immobile corrispondano allo stato di fatto e che eventuali lavori di modifiche abbiano regolari concessioni o D.I.A; in caso contrario successivamente bisognerà sistemare la posizione catastale dell’immobile.
Le certificazioni :
- l’impianto elettrico conforme alle normative vigenti (salvavita, fili interni dell’impianto non infiammabili, messa a terra ecc.);
- l’impianto idraulico a norma (caldaia, fori di aerazione, tubi del gas metano esterni per le ispezioni ecc.).
- Nel caso di compravendita immobiliare l’Attestato di Certificazione Energetica.
I materiali utilizzati nella costruzione o ristrutturazione dell’immobile :
- le parti elettriche: i tipi di prese, frutti e placche dell’impianto, la connessione internet, l’attacco della tv satellitare, l’impianto antifurto, le tende elettriche, la domotica integrata e varie motorizzazioni …
- l’impianto idrico sanitario: il tipo di caldaia ( centralizzata, a metano o a gasolio), i tipi e le marche di sanitari e miscelatori,
la presenza di climatizzatori o della loro predisposizione. - la struttura : la pavimentazione ed il rivestimento, gli infissi interni ed esterni, la presenza di camini, pergolati, lo spessore dei muri, il tipo di copertura, di isolazione e le parti in ferro battuto.
Ed infine i lavori da eseguire nell’immobile :
eventuali ristrutturazione o cospicue spese di manutenzione dell’immobile devono essere quantificate ed influiscono sulla valutazione.
La Relazione
Tenuto conto di tutti questi fattori e dei valori indicativi presenti sul borsino, il professionista incaricato stila una relazione accurata arrivando a dare un valore alla proprietà.
Nella relazione inserirà la descrizione dell’immobile, tutto ciò che ha potuto constatare e tutte le opportune considerazioni.
Cliccando su questo link potete collegarvi al sito dell’Agenzia delle Entrate e consultare la Banca dati delle quotazioni immobiliari.